Configurare Web-cyradm

Prima copiate il file config della distribuzioine e create il logfile.Il log file deve appartenere all'utente sotto cui gira il server web. Esso è solitamente l'utente »nobody« o »wwwrun«.

cd /usr/local/apache/htdocs/web-cyradm/config

cp conf.php.dist conf.php

touch /var/log/web-cyradm-login.log
chown nobody /var/log/web-cyradm-login.log

Cyrus setup

#The Cyrus login stuff
$CYRUS = array(
        'HOST'  => 'localhost',
        'PORT'  => 143,
        'ADMIN' => 'cyrus',
        'PASS'  => 'secret'
);

Quanto sopra si spiega da solo. Notate che al momento non c'è supporto per le connessioni SSL, questo è molto importante soprattutto per quelli utenti che volessero avere web-cyradm su un server differente da quello u cui gira cyrus-imapd ..

Database setup

Dalla versione 0.5.2 web-cyradm usa PEAR come livello di asrazioine database. Questo aggiunge più flessibilità. MySQL e PostgreSQL sono attualmente supportati. Notate che per PostgreSQL è richiesta una patch poichè Postfix non supporta PostgreSQL in modo nativo. Io suggerisco fortemente di utilizzare MySQL. MySQL ha alcune restrizioni sulle transizioni e stuff ma è supportato nel codice distriubuito da Postfix.

The entries should be self explanatory

$DB = array(
        'TYPE'  => 'mysql',
        'USER'  => 'mail',
        'PASS'  => 'secret',
        'PROTO' => 'unix',      // set to "tcp" for TCP/IP
        'HOST'  => 'localhost',
        'NAME'  => 'mail'
);

Default Quota

Le quote predefinite devono essere impostate nella variabile DEFAULT_QUOTA=20000 e sono usate uando si crea un nuovo dominio

Password criptate

Web-cyradm supporta il salvataggio di password criptate. Io suggerisco fortemente l'uso della crittogafia. Al momento sono supportati tre metodi:Unix-compatibile(crypt), md5 and MySQL. Il metodo Unix-compatible vi permette di importare password criptate da un file shadow esistente/etc/shadow. Questa è l'opzione preferita.

Sfortunatamente MySQL usa un metodo di criptazione proprietario che è disponibile solo usando MySQL. Io sto pensando di abbandonare il supporto per la criptazione MySQL, perchè lavora solo con MySQL e rende la migrazione da un altro database impossibile. Appena ci sarà un metodo disponibile per re-ingegnerizzare la criptazione MySQL in PHP verrà risolto il problema (Aiuto nella programmazione, restrizioni legali?)

Controlla la variabile $CRYPT nel fileconfig.inc.php. Il valore »plain« significa nessuna criptazione, »crypt« significa criptazione compatibile Shadow, mysql significa criptazione MySQL.

Scegliete il metodo di criptazione attentamente

Poichè i metodi supportati di criptazione sono a senso unico, NON C'E' POSSIBILITA' di migrare da un metodo all'altro. Notate anche che questa è una variabile globale, è usata per tutte le password comprese le password degli amministratori. Suggerisco FORTEMENTE di utilizzare la criptazione compatibile Unix Shadow poichè vi rende indipendenti dal software del produttore.

Usernames

Ci sono due tipi di schemi usernames supportati, definiti nella variabile »DOMAIN_AS_PREFIX«. Il predefinito è quello di avere un prefisso definito ($DOMAIN_AS_PREFIX=0), ad es. »test« per il dominio »expample.com«. Con questo schema, il primo utente avrà test0001, il secondo test0002 e così via.

L'altro è quello di avere usernames come »hans.mueller.example.com«. In questo caso $DOMAIN_AS_PREFIX=1

Al momento non si possono mischiare i due schemi, valutate attentamente quale schema meglio si adatta alle vostre esigenze

Se scegliete di avere $DOMAIN_AS_PREFIX=1, assicuratevi di decommentare all'opzione unixhierarchysep: yes come descritto inthe Section called /etc/imapd.conf